Area didattica

i nostri corsi
Corsi pratici per studenti universitari, laureandi e/o laureati

Corsi pratici per studenti universitari, laureandi e/o laureati

Restauro dipinti su tela (h. 180)

  • Tecniche di foderatura tradizionale (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di foderatura alternative (materiali e metodi) (h. 40)
  • Tecniche di velatura e consolidamento (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di pulitura chimica e biologica (materiali e metodi) (h. 40)
  • Tecniche di reintegrazione materica e ritocco (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di “tratteggio verticale” (materiali e metodi) (h. 40)

Restauro manufatti lignei policromi (h. 140)

  • Tecniche di disinfezione e disinfestazione (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di bonifica e risanamento R/V (materiali e metodi) (h. 20
  • Tecniche di consolidamento (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di pulitura (materiali e metodi) (h. 40)
  • Tecniche di reintegrazione strutturale/ pittorica (materiali e metodi) (h. 20)
  • Strutture di sostegno (perni, inserti, ancoraggi) (h. 20)

Restauro affreschi e dipinti murali (h. 180)

  • Tecniche di disinfezione e velatura (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di consolidamento e ancoraggio (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di pulitura (materiali e metodi) (h. 40)
  • Tecniche di reintegrazione materica e ritocco (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di “tratteggio verticale” (materiali e metodi) (h. 40)
  • Tecniche di distacco e trasporto su supporto (materiali e metodi) (h. 40)

Restauro manufatti lapidei (h. 120)

  • Tecniche di disinfezione (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecn. consolidamento, ancoraggio, rimontaggio (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di pulitura (materiali e metodi) (h. 40)
  • Tecniche di reintegrazione strutturale (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di protezione e trattamento finale (materiali e metodi) (h. 20)

Restauro ceramica archeologica (h. 80)

  • Tecniche di pulitura e consolidamento (materiali e metodi) (h. 40)
  • Tecniche di rimontaggio (materiali e metodi) (h. 20)
  • Tecniche di reintegrazione strutturale (materiali e metodi) (h. 20)

N.B. Ciascuna voce componente ogni corso può essere frequentata anche SINGOLARMENTE, a seconda delle proprie esigenze formative e/o professionali, ed INDIPENDENTEMENTE dalle altre, seppure propedeutiche o consequenziali.

Tutti i corsi saranno svolti presso i laboratori della ARSLABOR RESTAURO di ROMA, o in aree monumentali oggetto di cantiere dalla medesima gestito, e tenuti da operatori e tecnici ABILITATI all’esercizio della professione di restauratore; l’ammissione ai corsi è riservata a studenti universitari, laureandi e/o laureati, tecnici, operatori del settore. Le lezioni – della durata di h. 3.00 – 4.00 a seconda del corso prescelto – avranno svolgimento settimanale o bisettimanale in orario a.m oppure p.m a seconda delle esigenze dell’allievo.

Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza, contenente il tipo di corso svolto e il quorum orario.

CONTATTACI SENZA IMPEGNO PER INFORMAZIONI